Il termine Alopecia lo si è sentito certamente molto spesso in merito alla perdita di capelli, ma non tutti sanno che questo tipo di problema può verificarsi anche in altre parti del corpo umano. Infatti, esiste tra le varie situazioni anche l’Alopecia della barba.

Nel nostro articolo entreremo nel dettaglio di questa problematica.
In particolare, scopriremo cosa sia nello specifico questa patologia e quali sono le cause che possono portare alla sua manifestazione. Non solo, vedremo anche i rimedi che si possono apportare, ovvero quali sono ad oggi le cure e i trattamenti in merito, e quali sono le tempistiche di guarigione dal momento della diagnosi medica.
Alopecia della barba: cos’è
L’Alopecia della barba, che in termine medico si chiama più precisamente Alopecia Barbae, è appunto una particolare tipologia di questa malattia e che va a colpire la zona dove appunto cresce la barba.
Quello che caratterizza questa manifestazione è che può verificarsi in modo sia autonomo, che insieme all’Alopecia del cuoio capelluto.
Cura a base di corticosteroidi
I farmaci corticosteroidi sono una delle migliori soluzioni al problema dell’Alopecia della barba. Questo per la natura stessa del farmaco, in quanto sono medicinali che sopprimono l’attività del sistema immunitario e quindi sono perfetti per trattare patologie che sono autoimmuni come ad esempio proprio l’alopecia della barba.
Scopri come aiutare il sistema immunitario con i giusti integratori come questo disponibile anche si Amazon e leggi anche il nostro articolo di approfondimento sui metodi per aumentare il sistema immunitario.
Il trattamento può essere fatto in due diverse modalità, sia a carattere locale che sistemico. Solitamente il primo approccio è quello di un’iniezione effettuata direttamente nelle aree colpite dal disturbo. Quelli ad uso topico è stato riscontrato di non essere una cura molto vallida.
Nei casi più gravi invece, la somministrazione di corticosteroidi avviene per via sistemica, anche se stando alle informazioni che ci sono in campo medico non è un trattamento che risulta essere particolarmente efficace.
Minoxidil
Il Minoxidil è un tipo di farmaco che solitamente è utilizzato per trattare l’Alopecia Androgenica.
Si tratta nello specifico di un vasodilatatore antipertensivo. Quello che ci arriva dalla ricerca, ma soprattutto dalla somministrazione nel tempo, è sostanzialmente che il farmaco sull’Alopecia della barba risulta essere poco efficace.
Il Laser
Ci sono studi che parlano del laser, ovvero la fototerapia che sfrutta la tecnologia laser in diverse forme (a eccimeri o frazionato Erbium), come uno di rimedi più efficaci di quelli in circolazione. Infatti, nella maggior parte dei pazienti, sembra che il trattamento induca la ricrescita dei peli in corrispondenza delle aree interessate dal disturbo, spesso anche in modo completo. (Fonte)
Quanto tempo dura l’Alopecia della barba
Partendo dal presupposto che l’Alopecia della barba non ha una durata standard, ma varia ovviamente da soggetto a soggetto, qualcosa sulle tempistiche medie di guarigione lo possiamo dire.
La durata del problema dal momento in cui viene diagnosticata, alla fine del trattamento, dipende molto dalla gravità del problema al momento in cui lo si scopre.
La prognosi dell’alopecia della barba rimane ad oggi infatti un dato piuttosto imprevedibile, ma in linea di massima si considera che nella maggior parte dei casi la remissione avviene in modo del tutto spontaneo nel giro di un anno al massimo.
Esiste però una parte di persone in cui la situazione è più seria e richiede un intervento medico più incisivo, ovvero sottoponendo il paziente ai trattamenti precedentemente analizzati.
Per quanto riguarda un range che sta tra il 20 percento e il 30 percento dei casi riscontrati, il tutto evolve in una Alopecia con forma estesa. C’è anche una parte di pazienti, ovvero l’1 percento dei casi riscontrati, che vede evolvere la malattia nella forma universale.
Conclusioni
In conclusione, possiamo riassumere quanto detto in questo modo, l’Alopecia della barba è una patologia che più che essere trattata a livello medico deve fare il suo corso.
Nel caso di situazione seria dobbiamo affidarci ad un esperto, il quale dirà sulla base del quadro clinico del paziente quale sia il trattamento più idoneo.
L’importante è rivolgersi al medico ai primi segnali di mancanza di peluria in alcune zone della barba, in modo da fare una diagnosi più possibilmente precoce.